REGIONE MARCHE - Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2000/06 e 2007/13

 Interventi finalizzati all’incremento e alla stabilizzazione dell’occupazione attraverso il sostegno alla ricerca, alla creazione e sviluppo di nuove unità produttive e alle start up innovative nel territorio marchigiano

Soggetti beneficiari : micro, piccole e medie imprese, con unità produttiva sede dell’investimento ubicata nelle aree ADP.

Possono presentare domanda di agevolazione anche i consorzi e società consortili purché il progetto d’impresa riguardi l’attività consortile e non le attività delle singole imprese consorziate.

Per i progetti di sviluppo sperimentale,possono presentare domanda di agevolazione anche le imprese nelle seguenti forme di raggruppamento: RTI o contratto di rete.

 

Interventi agevolabili

L’intervento sostiene progetti imprenditoriali, finalizzati a stimolare processi di sviluppo e di creazione di occupazione all’interno dell’azienda nei seguenti ambiti:

-          progetti di investimento produttivo, finalizzati alla creazione di nuove unità produttive o all’ampliamento di unità produttive esistenti sotto forma di aumento capacità produttiva, diversificazione della produzione in nuovi prodotti aggiuntivi, cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo, riattivazione. 

-          progetti di sviluppo sperimentale, solo se riconducibile ad un progetto di investimento di cui sopra, in un’ottica di sussidiarietà/funzionalità al processo di produzione dei prodotti/servizi finali. Sono agevolabili anche progetti di sviluppo sperimentale riconducibili a progetti presentati a valere sulla legge 181/89, che prevedano investimenti in uno dei Comuni dell’Accordo di Programma per la reindustrializzazione delle aree coinvolte dalla crisi del gruppo Merloni nelle Marche. Tali progetti, in caso di esito positivo dell’istruttoria, sono ammessi a finanziamento subordinatamente all’ammissione ai benefici del progetto di investimento sulla legge 181/89.

-          sostegno alle start up innovative: sostegno alle piccole imprese di nuova costituzione che, nel periodo di durata del programma di investimento,  siano in grado di sviluppare, produrre e commercializzare prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, ovvero processi produttivi tecnologicamente nuovi o sensibilmente migliorati rispetto al settore interessato.

Le imprese non devono essere costituite  da più di tre anni dalla data di presentazione dell’istanza, le  spese di R&S devono rappresentare almeno il 15% del totale delle spese in almeno uno dei tre anni precedenti la concessione dell’aiuto oppure, devono avere come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o  servizi  innovativi  ad  alto valore tecnologico, vale a dire con caratteristiche di novità rispetto al mercato, incentrati sull’utilizzo di nuove tecnologie (innovazione di prodotto/servizio); ovvero siano rivolte al miglioramento di processi produttivi in termini qualitativi e di performance o introducano nuovi processi produttivi con caratteristiche migliorative rispetto al settore di appartenenza (innovazione di processo).

Ciascun progetto d’impresa deve prevedere necessariamente, ai fini dell’ammissibilità a contributo, un incremento dell’occupazione secondo il rapporto indicativo di 1 unità/€ 150.000,00 di investimento. Eventuali scostamenti dovranno essere opportunamente e tecnicamente motivati. Resta ferma la necessità di garantire almeno n. 1 unità di incremento.

Spese ammissibili:

  • Progetti di investimento produttivo (creazione di nuove unità produttive e ampliamento di unità produttive esistenti)
  1. costi per investimenti in immobilizzazioni materiali:
  2. costi per investimenti in immobilizzazioni immateriali:
  3. spese relative a progettazioni ingegneristiche
  • Progetti di sviluppo sperimentale ( collegati a progetti di investimento) 
  1. Personale dipendente
  2. Strumenti e attrezzature di nuovo acquisto o già acquistate;
  3. Servizi di consulenza;
  4. Costi dei materiali.
  • Sostegno alla nascita e sviluppo di start up innovative
  1. Costi per investimenti materiali e immateriali necessari per l’avvio dell’iniziativa imprenditoriale innovativa
  2. Costi necessari all’avvio e funzionamento della nuova impresa innovativa (max. 30% delle spese sostenute per investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali):
  3. Costi per servizi di consulenza prestati da terzi in relazione al piano di sviluppo aziendale dell’iniziativa innovativa (max. 7% delle spese sostenute per investimenti):
  4. Costi per personale e collaboratori a progetto (nella misura massima del 30% delle spese sostenute per investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali)

Sono ammessi gli acquisti tramite locazione finanziaria.

Limiti di spesa:

-       per i progetti di investimento produttivo: min. € 150.000,00  - max. € 2.000.000,00.

-       per i progetti di sostegno alle start up innovative:  min € 150.000,00 - max.  € 450.000,00.

Tempistiche di realizzazione dei progetti:  sono ammesse le spese sostenute dopo la  presentazione della domanda formale di partecipazione e da sostenere entro il 24° mese dalla data di notifica della concessione  dell’agevolazione.

Limitatamente ai progetti localizzati nei comuni di cui all’ADP Merloni, la data di avvio del progetto e pertanto la data di inizio di ammissibilità della spesa può retroagire al 19/10/2012, fermo restando che in questo caso il relativo progetto viene finanziato a in  “de minimis”.

Agevolazioni:  contributo a fondo perduto concesso secondo le seguenti modalità:

  • Per Progetti di investimento produttivo:

-          Contributo del 50% sui servizi di consulenza

-          Contributo fino al 20% sulle spese per investimenti materiali e immateriali

  • Per Progetti di sviluppo sperimentale

-          Contributo fino al  45% sulle spese ( viene riconosciuta una maggiorazione del 15% in caso di imprese in rete)

  • Per Progetti relativi alla nascita e sviluppo di start up innovative

-          Contributo fino al  50% sulle spese

 

L’apporto minimo necessario per l’accesso alle agevolazioni da parte dell’impresa beneficiaria deve essere realizzato, in misura pari ad almeno il 25% dei costi ammissibili, attraverso risorse proprie o mediante finanziamento esterno, in una forma che prescinda da qualsiasi intervento pubblico.

Scadenza: le domande possono essere presentate a partire dal 31.05.2013 fino ad esaurimento fondi

Feed Innov e investimenti prod (2)

Euro-project.net - Innovazione e investimenti produttivi Euro-project.net - Innovazione e investimenti produttivi