POR MARCHE FESR 2014-2020 -ASSE 1 – OS 3 – AZIONE 3.1 “PROMUOVERE SOLUZIONI INNOVATIVE PER AFFRONTARE LE SFIDE DELLE COMUNITÀ LOCALI NELL’AMBITO DELLA SALUTE E BENESSERE"
- Dettagli
- Categoria: Innovazione e investimenti produttivi
- Pubblicato Mercoledì, 23 Dicembre 2015 12:50
POR MARCHE FESR 2014-2020 -ASSE 1 – OS 3 – AZIONE 3.1 “PROMUOVERE SOLUZIONI INNOVATIVE PER AFFRONTARE LE SFIDE DELLE COMUNITÀ LOCALI NELL’AMBITO DELLA SALUTE E BENESSERE"
OBIETTIVI:
- mantenimento a domicilio e in attività di pazienti cronici e/o soggetti fragili
- promozione della salute
- invecchiamento attivo
- empowerment dei cittadini , delle famiglie e delle comunità
- trasferimento di competenze e supporto al caregiver
- uso più consapevole dei farmaci e dei dispositivi
- efficientamento di un processo produttivo
- riduzione dei costi
- personalizzazione della cura
- qualità delle cure
SOGGETTI BENEFICIARI
Imprese : micro, piccole, medie e grandi
Soggetti sperimentatori di rilevanza pubblica: ASUR/Aree Vaste Territoriali, Azienda ospedaliero universitaria “Ospedali Riuniti Umberto I, G.M. Lancisi G., Salesi” Azienda ospedaliera “Ospedali Riuniti Marche Nord", Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico per anziani (INRCA), Ambiti Territoriali Sociali, Aziende pubbliche di Servizi alla Persona
Altri soggetti sperimentatori: strutture che svolgono una attività economica principale o secondaria ricompresa nella lettera Q (Sanità e assistenza sociale) della classificazione ATECO 2007, autorizzate ed accreditate.
Possono presentare domanda le aggregazioni di almeno tre imprese
non più di una grande impresa e almeno una micro o piccola impresa) con codici Ateco previsti nel bando. Almeno il 10% del costo del progetto è sostenuto da micro o piccole imprese, nessuna impresa beneficiaria sostiene da sola più del 35% del costo del progetto
Le Aggregazioni devono collaborare con organismi di ricerca e diffusione della conoscenza (le attività di ricerca e sviluppo devono essere pari almeno al 10% del costo complessivo del progetto) e devono operare in partenariato con uno o più soggetti sperimentatori: almeno un soggetto sperimentatore deve essere di
rilevanza pubblica. I soggetti sperimentatori sostengono almeno il 10% e non più del 20% del costo del progetto. Almeno un’ impresa o un soggetto sperimentatore dovrà avere l’attività economica, principale o secondaria, rientrante nei settori "ad alta intensità di conoscenza" indicati nel bando.
Durata dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale: 36 mesi
Costo progetto: maggiore di € 600.000 e minore di € 3 milioni.
Intensità di aiuto: 60% micro e piccole imprese e altri soggetti sperimentatori
50% medie imprese e altri soggetti sperimentatori
40% grandi imprese e altri soggetti sperimentatori
80% soggetti sperimentatori di rilevanza pubblica
Presentazione domanda: sulla piattaforma sigfrido entro le ore 12:00 dell’08/04/2016
Inoltro della domanda via PEC : entro le ore 12:00 del 13/04/2016
Comunicazione esiti : entro 5 giorni dalla data di adozione del decreto di ammissione al secondo stadio.
EROGAZIONI INCENTIVI:
- Anticipazione max 40% del contributo concesso (dietro garanzia fidejussoria
- Primo stato di avanzamento lavori (su rendicontazione SAL)
- Secondo e ultimo stato di avanzamento lavori (su rendicontazione finale)