Borsa lavoro over-30

Marche – Borse di lavoro 2019/2020 Over 30. Assegnazione di 160 ulteriori borse di lavoro per l’anno 2021 riservate ad adulti Over 30

Soggetti beneficiari:
I soggetti destinatari delle borse di lavoro devono avere i seguenti requisiti:
- Residenti nella Regione Marche;
- Avere compiuto i 30 anni di età;
- Avere titolo di studio di scuola di secondo grado (media inferiore o superiore);
- Essere disoccupati e restarlo per tutta la durata della borsa di ricerca (in caso di assegnazione di essa);
- Non usufruire di ammortizzatori sociali;
- Aver sottoscritto il Patto di Servizio Personalizzato con uno dei Centri per l’Impiego della Regione Marche ai sensi D.lgs 150/2015 e ss.mm.ii. art 20 comma 3 lett a) e b).

I richiedenti devono inoltre garantire che:
a) Tra il candidato borsista e il Soggetto ospitante non devono essere stati instaurati, rapporti di lavoro di natura subordinata e parasubordinata, anche in missione con contratto in somministrazione, negli ultimi quattro anni antecedenti la domanda di borsa, e gli stessi non devono attivare rapporti di lavoro fino al termine di durata della borsa, o comunque in assenza di interruzione definitiva della stessa.
b) Tra il candidato borsista e il soggetto Ospitante non devono essere stati instaurati rapporti di borsa/tirocinio extracurriculare nei quattro anni antecedenti la domanda.
c) Tra il candidato borsista e il soggetto Ospitante non devono intercorrere relazioni di familiarità con la persona fisica proprietaria, titolare o socio dell’impresa/studio/associazione ospitante, secondo la definizione dell’art. 230 bis c.c. Per familiarità si intende: il coniuge, i parenti entro il terzo grado gli affini entro il secondo. Nel caso di società cooperative il rapporto di parentela s’intende riferito ai soci amministratori.

Soggetti ospitanti:
Posso essere soggetti ospitanti i datori di lavoro privati, gli studi professionali o imprese o associazioni e organizzazioni senza fine di lucro iscritte nei pubblici registri stabiliti per ogni categoria dalla legge che abbiano sede operativa all'interno del territorio regionale e che siano in possesso di codice fiscale/partita iva.

I soggetti ospitanti devono avere i seguenti requisiti:
1. Sede operativa ubicata nel territorio della Regione Marche
2. Esser In regola con l'applicazione del CCNL (Non avere e non aver subito provvedimenti da parte delle autorità competenti in materia di lavoro negli ultimi 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda);
3. Essere regolarmente Iscritti nei pubblici registri stabiliti per ogni categoria dalla legge;
4. Essere in regola con il versamento degli obblighi contributivi e assicurativi;
5. Essere in regola con la normativa in materia di sicurezza del lavoro (Non aver subito provvedimenti da parte delle autorità competenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro negli ultimi 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda);
6. Essere in regola con le norme che disciplinano le assunzioni obbligatorie - quote di riserva – previste dalla Legge n. 68 del 12/03/1999 e s. m., senza il ricorso all’esonero previsto dall’art. 5, comma 3 della legge medesima;
7. Non aver effettuato licenziamenti per la stessa qualifica, negli ultimi 12 mesi, precedenti l’attivazione della borsa, salvo che per giusta causa;
8. Rispettare i limiti numerici previsti dall’Avviso pubblico: i soggetti ospitanti nella fase di presentazione della domanda da parte del destinatario, sottoscrivono la convenzione di borsa nel rispetto dei limiti di seguito indicati: Il numero di borse attivabili contemporaneamente è calcolato in proporzione alle dimensioni dell'unità operativa (sede di svolgimento della borsa) del soggetto ospitante, nei limiti di seguito indicati:
- n. 1 borsa di lavoro per le unità operative da O a 5 dipendenti, a tempo indeterminato o a tempo determinato, purché la data di inizio del contratto (TD) sia anteriore alla data di avvio della borsa e la scadenza posteriore alla data di fine della borsa.
- n. 2 borsa di lavoro per le unità operative da 6 a 20 dipendenti a tempo indeterminato o a tempo determinato, purché la data di inizio del contratto (TD) sia anteriore alla data di avvio della borsa e la scadenza posteriore alla data di fine della borsa.
- n. 3 borsa di lavoro per le unità operative con più di 20 dipendenti, a tempo indeterminato e a tempo determinato, sia anteriore alla data di avvio della borsa e la scadenza posteriore alla data di fine della borsa.
9. Nominare e indicare un tutor didattico aziendale, che garantisca l’attuazione del progetto di borsa e il raggiungimento degli obbiettivi formativi;
10. Essere esclusa/o dalle seguenti tipologie di “datore di Lavoro”: enti pubblici, società partecipata a prevalente capitale pubblico, attività stagionale, soggetto datoriale che applica esclusivamente contratti di lavoro classificati come domestici, a domicilio e stagionali;
11. La domanda di borsa inoltre per essere ammessa deve rispondere alle condizioni elencate ai punti a),b),c) sezione destinatari ;
12. Garantire in caso di ammissione a finanziamento della domanda di borsa al borsista l’assicurazione INAIL contro gli infortuni sul lavoro, malattie professionali, e copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi (RCT).

Entità e forma dell’agevolazione:
Al borsista viene riconosciuta un’indennità mensile pari a € 700,00 lordi più una quota IRAP mensile di € 59,50, per un periodo di 6 mesi. L’indennità complessivamente concessa non può superare la cifra di € 4.200,00 più € 357,00 di quota IRAP. L’indennità viene concessa per il raggiungimento di almeno il 75% del monte ore mensile, eventuali ore mancanti per il raggiungimento di tale soglia dovranno essere recuperate. L’indennità è erogata bimestralmente direttamente nei confronti del borsista su un IBAN comunicato al momento della presentazione della domanda

Presentazioni domanda:
La domanda può essere presentata in una qualsiasi delle 3 finestre:
- 1a finestra: dal 15/01/2021 al 31/01/2021
- 2a finestra: dal 01/02/2021 al 28/02/2021
- 3a finestra: dal 01/03/2021 al 31/03/2021